Il turbocompressore, o semplicemente turbo, è un dispositivo che aumenta la potenza di un motore a combustione interna facendo entrare più aria nella camera di combustione. In questo modo si brucia più carburante e si produce più potenza. Un turbo funziona utilizzando i gas di scarico del motore per far girare una turbina, che a sua volta aziona un compressore. Il compressore aspira più aria, la comprime e la invia al motore. L'aria compressa permette al motore di bruciare più carburante e di produrre più potenza.
Che cosa significa "turbo buco"?
Uno degli inconvenienti di un turbocompressore è il cosiddetto "turbo lag". Il turbo lag si riferisce al ritardo tra la pressione dell'acceleratore e l'inizio della produzione di potenza da parte del turbocompressore. Questo ritardo può essere frustrante per i conducenti, soprattutto in situazioni in cui è necessaria una rapida accelerazione, come l'ingresso in autostrada o il sorpasso di un altro veicolo.
Il ritardo del turbo è causato dal tempo necessario ai gas di scarico per far girare la turbina e al compressore per iniziare a produrre spinta. Questo ritardo può essere ridotto utilizzando un turbocompressore più piccolo o più turbocompressori (Pensate ai modelli BMW 335i e90), ma non può essere completamente eliminata.
Alcuni produttori hanno sviluppato tecnologie per ridurre il turbo lag, come i turbocompressori a geometria variabile e i turbocompressori elettrici. Queste tecnologie contribuiscono a migliorare la risposta dell'acceleratore e a ridurre il ritardo, ma possono anche aggiungere complessità e costi al motore.
In breve, il turbo lag si riferisce al ritardo tra la pressione dell'acceleratore e l'inizio della produzione di potenza da parte del turbocompressore. Questo ritardo può essere frustrante per i conducenti, ma è un compromesso per l'aumento di potenza e prestazioni offerto da un turbocompressore. I produttori hanno sviluppato tecnologie per ridurre il turbo lag, ma non è possibile eliminarlo completamente.
Quali auto hanno il turbo?
I turbocompressori sono spesso presenti nei veicoli ad alte prestazioni, ma stanno diventando sempre più comuni anche nelle auto di tutti i giorni. Molti produttori offrono oggi versioni turbocompresse dei loro modelli più popolari. Alcuni esempi sono la Ford Mustang EcoBoost, la Subaru WRX e la Volkswagen Golf GTI, ma anche la Fiat 500, per esempio.
Quali sono i sintomi di un turbo difettoso?
Come qualsiasi dispositivo meccanico, i turbocompressori possono guastarsi con il tempo. Alcuni sintomi comuni di un turbocompressore difettoso sono la perdita di potenza, l'eccessiva fumosità allo scarico e un rumore stridente o stridente del motore. Se si sospetta un guasto al turbocompressore, è importante farlo ispezionare da un meccanico qualificato il prima possibile per evitare ulteriori danni.
Quali sono i costi di una revisione del turbo?
Il costo della ricostruzione di un turbocompressore può variare a seconda della marca e del modello dell'auto, nonché dell'entità del danno al turbocompressore. In alcuni casi, può essere sufficiente una semplice riparazione o pulizia per rimettere in funzione il turbo. Nei casi più gravi, invece, potrebbe essere necessaria una sostituzione completa.
In media, il costo di una revisione del turbo può variare da alcune centinaia di euro a diverse migliaia di euro. È importante rivolgersi a un meccanico o a uno specialista di turbocompressori affidabile per assicurarsi di pagare un prezzo equo per il lavoro da svolgere. Inoltre, chiedete sempre un preventivo prima di iniziare. In questo modo si eviteranno costi imprevisti.
L'avvolgimento è molto caldo e ha un'ampia gamma di applicazioni. Oltre alla cucina, potete far rivestire anche la vostra auto. Ma cos'è esattamente il car wrapping? In questo articolo spiegheremo cos'è il car wrapping, quali sono i vantaggi e le possibilità. In fondo all'articolo troverete un elenco di professionisti nelle vostre vicinanze.
Car wrapping, cos'è?
Il rivestimento parziale o totale di un'auto con pellicola wrap (pellicola in vinile) è chiamato car wrapping. Con l'aiuto di questa speciale pellicola, un'auto viene completamente rivestita o solo parzialmente adesivizzata, in modo da creare un look totalmente nuovo. Questo è possibile perché la pellicola di vinile è estremamente malleabile. In questo modo è possibile seguire tutte le linee e le forme dell'auto. Oltre all'avvolgimento completo della carrozzeria, è possibile avvolgere solo (sotto)le parti dell'auto. Pensate al tetto, ai paraurti e alle calotte degli specchietti. La pellicola Wrap può essere applicata a tutte le parti verniciate.
Quali sono i vantaggi del car wrapping?
Il car wrapping presenta diversi vantaggi:
Un look completamente nuovo
Il wrapping vi permette di dare alla vostra auto un aspetto totalmente nuovo e unico in modo relativamente economico. Forse ne avete abbastanza del colore attuale della vostra auto o volete un look di carbonio alla moda.
L'avvolgimento è una metamorfosi temporanea. Non è necessario far riverniciare l'auto in modo permanente. Il wrapping rispetto alla riverniciatura è anche più economico perché richiede meno manodopera. Con la stessa facilità con cui la vostra auto può essere dotata di una nuova pellicola, la pellicola può anche essere rimossa. Tutto ciò di cui avete bisogno è una pistola ad aria calda e un remover per adesivi (informatevi prima su questo). Il colore originale dell'auto riapparirà quindi. Il wrapping è quindi un modo economico per dare alla vostra auto un colore e un aspetto diverso.
Si prega di notare che è necessario informare la RDW del nuovo aspetto del veicolo (ad esempio, un colore diverso). Utilizzate questo link -> Carrozzeria in tinta RDW. Naturalmente, lo stesso vale quando si rimuove la pellicola protettiva.
Strato protettivo
Il bendaggio può essere utilizzato anche a titolo preventivo. Avvolgendo l'auto si protegge in modo ottimale la vernice originale dell'auto perché si bloccano i raggi ultravioletti del sole. Una volta rimossa la pellicola, la vernice originale è ancora completamente intatta. Questa protezione ottimale si traduce in definitiva in un valore di vendita più elevato. In media, la durata di vita di un film wrap va dai tre ai dieci anni. La durata dipende dalla qualità del film di rivestimento, dal tipo di film, dalla manutenzione e dai fattori ambientali.
Finalità pubblicitarie
Invece di avere un'auto con la scritta, un'auto può anche essere parzialmente verniciata. In questo modo, è molto facile pubblicizzare un'azienda o un'attività commerciale. Le immagini o il logo dell'azienda possono essere stampati sulla pellicola di vinile da applicare. E se il logo dell'azienda cambia o è necessario apportare qualche altra modifica? La pellicola è facile da rimuovere e in poco tempo si torna a circolare con la pubblicità o i dati giusti.
Colori per il car wrapping
La pellicola Wrap è disponibile in vari colori e disegni. Grazie all'ampia varietà di colori e stili, è possibile personalizzare completamente la propria auto anche con piccole modifiche. Questo crea un'auto dall'aspetto unico. Per esempio, per dare alla vostra auto il tanto ricercato effetto carbonio. La pellicola Wrap è disponibile nei colori più insoliti. Naturalmente, questo ha un prezzo. Le pellicole avvolgenti in un colore "standard" come il nero opaco o il rosso metallizzato sono più economiche di quelle in un colore più esclusivo. Naturalmente, per ottenere un effetto speciale non è necessario rivestire l'intera auto. Come già detto, è necessario segnalare alla RDW il cambio di colore del veicolo.
È possibile rivestire qualsiasi auto?
La pellicola avvolgente può essere applicata su qualsiasi vernice liscia. Tuttavia, se la vernice dell'auto presenta graffi profondi, macchie di ruggine o aree porose, la pellicola non aderirà o non aderirà bene.
Come deve essere mantenuta un'auto wrappata?
Si consiglia di lavare le auto avvolte a mano, ma si può anche passare attraverso un autolavaggio senza spazzole. Se lo si fa con attenzione, è possibile pulire anche un'auto incartata con uno spruzzatore ad alta pressione.
Rimuovere gli escrementi degli uccelli il prima possibile. Proprio come la normale vernice, gli escrementi degli uccelli intaccano l'involucro.
La vostra auto ha ricevuto un rivestimento in carbonio, satinato o opaco? Non date mai la cera alla vostra auto. Con il passare del tempo, l'auto diventerà lucida e ciò sminuirà l'effetto desiderato.
Pertanto, utilizzare sempre un prodotto specifico per il rispettivo involucro (lucido, opaco, stampato).
Dove posso far rivestire la mia auto?
Volete fare il wrapping della vostra auto? Di seguito troverete un elenco di aziende nelle vostre vicinanze che possono rivestire la vostra auto. Qui è possibile ottenere informazioni sui costi del car wrapping.
Incarto di auto Alkmaar
Creazione di auto
Via Rubino 7 stanza 2.09
1812 RB Alkmaar
Telefono: +31 72 562 6535
I cerchi in lega di alluminio sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni. Molti proprietari di auto scelgono di sostituire i cerchi in acciaio standard della propria auto con cerchi in lega. Può essere una scelta eccellente. I vantaggi sono più numerosi di quanto si possa pensare. Discutiamo i cinque vantaggi dei cerchi in lega.
Aspetto chic o appariscente
L'attrazione principale dei cerchi in lega è, ovviamente, il loro aspetto. I cerchi in lega di alluminio sono disponibili in una varietà di splendidi design e colori. Possono conferire alla vostra auto un look extra chic o semplicemente sportivo che vi farà risaltare ancora di più. Si possono acquistare, ad esempio, bellissimi cerchioni in metallo leggero a Online-Velgen.nl
Minori possibilità di corrosione
I cerchi in alluminio, a condizione che abbiano subito un buon trattamento superficiale, sono meno sensibili alla corrosione rispetto a quelli in acciaio. Se si evitano danni, ad esempio in caso di urto con un marciapiede, i cerchi in alluminio possono durare più a lungo. Ma attenzione: i cerchi in lega con un cattivo trattamento di verniciatura sono più soggetti alla corrosione rispetto ai cerchi in acciaio.
Migliore precisione dimensionale
Un cerchio in acciaio viene pressato e poi saldato in uno stampo. Nella produzione di un cerchio in lega, viene utilizzato uno speciale processo di finitura che garantisce dimensioni più precise e un peso più accurato. Questo garantisce un equilibrio ottimale ed evita vibrazioni indesiderate durante la guida.
Migliora la durata dei pneumatici, dell'impianto frenante e dei cuscinetti delle ruote.
Rispetto ai cerchi in acciaio, quelli in alluminio a parete spessa gestiscono meglio il calore generato dai pneumatici e dalla frenata. Assorbono e dissipano meglio il calore. In questo modo, la temperatura di esercizio degli pneumatici, dell'impianto frenante e dei cuscinetti delle ruote rimane più bassa. Di conseguenza, la durata di questi componenti può essere prolungata rispetto all'uso in combinazione con i cerchi in acciaio.
Minore distorsione dopo la pressione di assorbimento
Si dice erroneamente che i cerchi in alluminio non sono resistenti come quelli in acciaio. È vero che l'alluminio è più flessibile dell'acciaio. Tuttavia, questo garantisce anche un migliore assorbimento della pressione. Di conseguenza, un cerchio in lega si deforma meno rapidamente se deve assorbire un colpo rispetto a un cerchio in acciaio.
È vero che i cerchioni in alluminio richiedono una maggiore manutenzione rispetto a quelli in acciaio, se si vuole che rimangano belli e durino il più a lungo possibile. Ma questo è probabilmente ciò che siete disposti a pagare quando investite in cerchi in lega di classe.
Chiptuning per il vostro AudiQuali sono i vantaggi, i costi e i guadagni di potenza? In questo articolo non solo elenchiamo i vantaggi del chiptuning, ma confrontiamo anche tre fornitori. Questo articolo è di natura informativa. Non abbiamo esperienza con le aziende citate. Pertanto, è bene esaminare attentamente le condizioni di garanzia del chiptuner e del produttore per evitare sorprese in seguito.
Cosa è possibile fare con il chiptuning Audi
Realisticamente, è possibile un miglioramento delle prestazioni fino a 25%. L'esperienza ha dimostrato che in pratica si arriva a 20%.
In teoria, sono possibili aumenti di oltre 30 a 60%. Questo vale soprattutto per i motori turbo, ad esempio i modelli tdi. Non è certo che sia una scelta saggia, perché il software di serie dell'Audi è un compromesso tra potenza e longevità. L'aumento della potenza con il 60% non contribuisce ovviamente alla durata del motore e del turbo in particolare.
Perché Audi non assembla direttamente questi chip?
Per quanto riguarda il software, Audi spesso non riesce a sfruttare appieno il potenziale di un motore.
Le ragioni sono due:
Il produttore vuole un "margine di sicurezza" per gli errori di lavorazione e la durata. Inoltre, possono scegliere di includere nella gamma lo stesso motore con potenze diverse. I modelli TDI di Audi ne sono un buon esempio. Ad esempio, l'Audi A3 2.0 TDI era disponibile con 140 e 170 CV, ma questi motori sono identici, solo con un software diverso.
Il chiptuning consente di attingere alle riserve di energia con relativa facilità. Audi (in particolare i motori turbo) mantiene margini di sicurezza molto elevati, quindi il chiptuning in Audi non deve necessariamente influire sulla durata di vita dell'auto.
Quali modelli Audi sono adatti al Chiptuning?
Soprattutto per le Audi A6, Audi A5, Audi A4, Audi A3 e la serie Audi TT, ci sono molti fornitori di chiptuning. La panoramica seguente elenca i diversi guadagni di potenza per ciascun fornitore. Se il prezzo è indicato sul sito web del fornitore, lo abbiamo aggiunto anche noi.
Chiptuning Audi A3
L'Audi A3 è disponibile dal 1997. Poiché la 8L (la prima generazione) è sempre meno presente sulle strade, non l'abbiamo inclusa nel confronto. Il successore della 8L è la 8P, in produzione dal 2004 al 2012 (un lifting è stato effettuato nel 2009). L'8V è diventato il successore dell'8P nel 2013. Confrontiamo VAGTechniek con Sintonizzazione illimitata.
Guadagno di potenza Audi A3 8P anno di produzione 2004-2012
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A3 1.4 TFSI 125 CV (Fase 1)
Potenza: 125 CV > 145 CV
Coppia: 200Nm > 250Nm
Prezzo: € 385,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A3 1.4 TFSI 125 CV (normale)
Potenza: 125 CV > 155 CV
Coppia: 200Nm > 270Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A3 1.8 TFSI 160 CV (Fase 1)
Potenza: 160 CV > 200 CV
Coppia: 250Nm > 310Nm
Prezzo: € 385,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A3 1.8 TFSI 160 CV (normale)
Potenza: 160 CV > 205 CV
Coppia: 250Nm > 330Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A3 2.0 TFSI 200 CV (Fase 1)
Potenza: 200 CV > 255 CV
Coppia: 250Nm > 380Nm
Prezzo: € 350, - IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A3 2.0 TFSI 200 CV (normale)
Potenza: 200 CV > 245 CV
Coppia: 250Nm > 370Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A3 2.0 TFSI 265 CV (Fase 1)
Potenza: 265 CV > 300 CV
Coppia: 350Nm > 410Nm
Prezzo: € 385,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A3 2.0 TFSI 265 CV (normale)
Potenza: 265 CV > 305 CV
Coppia: 350Nm > 440Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A3 1.9 TDI 105 CV (Fase 1)
Potenza: 105 CV > 140 CV
Coppia: 250Nm > 310Nm
Prezzo: € 259,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A3 1.9 TDI 105 CV (normale)
Potenza: 105 CV > 145 CV
Coppia: 250Nm > 340Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A3 2.0 TDI 140 CV (Fase 1)
Potenza: 140 CV > 170 CV
Coppia: 320Nm > 390Nm
Prezzo: € 259,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A3 2.0 TDI 140 CV (normale)
Potenza: 140 CV > 185 CV
Coppia: 250Nm > 400Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A3 2.0 TDI 170 CV (Fase 1)
Potenza: 170 CV > 200 CV
Coppia: 350Nm > 410Nm
Prezzo: € 315,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A3 2.0 TDI 170 CV (normale)
Potenza: 170 CV > 205 CV
Coppia: 350Nm > 420Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Chiptuning Audi A4
La prima Audi A4 (B5) è nata nel 1995 ed è stata l'erede della popolare Audi 80. La A4 doveva competere con la BMW 3 e con la Mercedes Classe C. Inizialmente è stata in grado di tenere testa a questa concorrenza, ma ha perso terreno con l'arrivo del e46, che è stato il punto di riferimento da quel momento in poi. La B6 era la seconda generazione (2001-2004) e doveva sostituire la Serie 3. Anche se la A4 ha venduto bene, la Serie 3 è rimasta leader del mercato. Audi ha introdotto la nuova B7 nel 2004, anche se questa vettura conteneva molte parti della B6. La B8 ha avuto un ciclo di vita più lungo, dal 2008 al 2015, ed è stata un'auto completamente nuova. L'ultima serie di modelli è stata lanciata nel 2015 e aveva il nome di modello B9.
Plusvalenze da B6
Per la maggior parte dei motori dell'Audi A4, l'applicazione del chiptuning consente di ottenere notevoli incrementi di potenza. Nella panoramica che segue vengono descritti questi guadagni, compreso il prezzo. Abbiamo scelto di iniziare la panoramica dalla B6, perché la maggior parte delle B5 ha ormai percorso così tanti chilometri che il chiptuning non è più consigliato.
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 1.8 20VT 150 CV (Fase 1)
Potenza: 150 CV > 180 CV
Coppia: 210Nm > 290Nm
Prezzo: € 315,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 1.8 20VT 150 CV (normale)
Potenza: 150 CV > 195 CV
Coppia: 210Nm > 305Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 1.8 20VT 163 CV (Fase 1)
Potenza: 163 CV > 195 CV
Coppia: 225Nm > 300Nm
Prezzo: € 315,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 1.8 20VT 163 CV (normale)
Potenza: 163 CV > 204 CV
Coppia: 225Nm > 310Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 1.8 20VT 190 CV (Fase 1)
Potenza: 190 CV > 210 CV
Coppia: 240Nm > 325Nm
Prezzo: € 315,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 1.8 20VT 190 CV (normale)
Potenza: 190 CV > 220 CV
Coppia: 240Nm > 320Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 2.0 TFSI 200 CV (Fase 1)
Potenza: 200 CV > 255 CV
Coppia: 280Nm > 380Nm
Prezzo: € 350, - IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 2.0 TFSI 200 CV (normale)
Potenza: 200 CV > 235 CV
Coppia: 280Nm > 370Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 2.0 TFSI 220 CV (Fase 1)
Potenza: 220 CV > 255 CV
Coppia: 300Nm > 380Nm
Prezzo: € 350, - IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 2.0 TFSI 220 CV (normale)
Potenza: 220 CV > 260 CV
Coppia: 300Nm > 400Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 1.8 TFSI 120 CV (Fase 1)
Potenza: 120 CV > 200 CV
Coppia: 230Nm > 310Nm
Prezzo: € 385,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 1.8 TFSI 120 CV (normale)
Potenza: 120 CV > 210 CV
Coppia: 230Nm > 320Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 1.8 TFSI 160 CV (Fase 1)
Potenza: 160 CV > 200 CV
Coppia: 250Nm > 310Nm
Prezzo: € 385,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 1.8 TFSI 160 CV (normale)
Potenza: 160 CV > 210 CV
Coppia: 250Nm > 320Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 2.0 TFSI 180 CV (Fase 1)
Potenza: 180 CV > 255 CV
Coppia: 320Nm > 380Nm
Prezzo: € 385,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 2.0 TFSI 180 CV (normale)
Potenza: 180 CV > 260 CV
Coppia: 320Nm > 400Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 2.0 TFSI 211 CV (Fase 1)
Potenza: 211 CV > 255 CV
Coppia: 320Nm > 380Nm
Prezzo: € 385,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 2.0 TFSI 211 CV (normale)
Potenza: 211 CV > 260 CV
Coppia: 350Nm > 410Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 1.9 TDI 100 CV (Fase 1)
Potenza: 100 CV > 140 CV
Coppia: 250Nm > 310Nm
Prezzo: € 224,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 1.9 TDI 100 CV (normale)
Potenza: 100 CV > 135 CV
Coppia: Nm 135 CV> 335 Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 1.9 TDI 130 CV (Fase 1)
Potenza: 130 CV > 170 CV
Coppia: 285Nm > 390Nm
Prezzo: € 224,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 1.9 TDI 130 CV (normale)
Potenza: 130 CV > 165 CV
Coppia: 250Nm > 385Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 2.5 TDI 155 CV (Fase 1)
Potenza: 155 CV > 180 CV
Coppia: 310Nm > 370Nm
Prezzo: € 259,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 2.5 TDI 155 CV (normale)
Potenza: 155 CV > 185 CV
Coppia: 310Nm > 390Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 2.5 TDI 163 CV (Fase 1)
Potenza: 163 CV > 180 CV
Coppia: 310Nm > 370Nm
Prezzo: € 259,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 2.5 TDI 163 CV (normale)
Potenza: 163 CV > 190 CV
Coppia: 310Nm > 395Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 2.5 TDI 180 CV (Fase 1)
Potenza: 180 CV > 190 CV
Coppia: 370Nm > 400Nm
Prezzo: € 259,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 2.5 TDI 180 CV (normale)
Potenza: 163 CV > 190 CV
Coppia: 370Nm > 440Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 1.9 TDI 115 CV (Fase 1)
Potenza: 115 CV > 145 CV
Coppia: 285Nm > 320Nm
Prezzo: € 259,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 1.9 TDI 115 CV (normale)
Potenza: 115 CV > 155 CV
Coppia: 385Nm > 440Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 2.0 TDI 140 CV (Fase 1)
Potenza: 140 CV > 170 CV
Coppia: 320Nm > 390Nm
Prezzo: € 259,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 2.0 TDI 140 CV (normale)
Potenza: 140 CV > 185 CV
Coppia: 320Nm > 400Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 2.0 TDI 170 CV (Fase 1)
Potenza: 170 CV > 200 CV
Coppia: 350Nm > 410Nm
Prezzo: € 315,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 2.0 TDI 170 CV (normale)
Potenza: 170 CV > 205 CV
Coppia: 350Nm > 420Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 2.7 TDI 180 CV (Fase 1)
Potenza: 180 CV > 215 CV
Coppia: 380Nm > 445Nm
Prezzo: € 315,- IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 2.7 TDI 180 CV (normale)
Potenza: 180 CV > 235 CV
Coppia: 380Nm > 470Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Incrementi di potenza presso VAGTechniek
Audi A4 3.0 TDI 204 CV (Fase 1)
Potenza: 204 CV > 270 CV
Coppia: 400Nm > 540Nm
Prezzo: € 350, - IVA inclusa
Incremento di potenza presso Unlimited Tuning
Audi A4 3.0 TDI 204 CV (normale)
Potenza: 204 CV > 275 CV
Coppia: 400Nm > 610Nm
Prezzo: € 399,- IVA inclusa
Chiptuning Audi A6
La prima Audi A6 era in realtà un'Audi 100 sotto mentite spoglie, che ricevette un lifting nel 1994 e fu ribattezzata A6 (C4). La prima A6 veramente nuova è arrivata nel 1997 ed è nota come C5. Quest'auto doveva competere con l'immensamente popolare BMW Serie 5 (e39) e con la Classe E della Mercedes. Questa A6 è stata dotata di molti nuovi motori, che si prestano molto bene a essere sottoposti a chiptuning, come le varianti TDI, che sono state regolarmente sottoposte a chiptuning. Nel 2004, la C5 è stata sostituita dalla C6. La nuova A6 ha un look moderno. Anche per questo motivo, ha venduto bene. Sono stati introdotti anche diversi nuovi motori, tra cui il 3.0 TDI da ben 225 CV, senza alcun chiptuning. Dopo sette anni di servizio, la C6 ha dovuto lasciare il posto alla nuovissima C7, entrata in produzione nel 2011. Come il suo predecessore, era di nuovo molto più grande e aveva una serie di nuovi motori, tra cui il Biturbo TDI con oltre 300 CV. L'ultima generazione di A6, la C8, è stata presentata nel 2018 e presenta motori più piccoli e più potenti. Ad esempio, la 45 TFSI dispone già di 245 CV e di una velocità massima di 250 km/h.
Incremento di potenza rispetto alla C6
La maggior parte dei motori dell'Audi A6 offre buoni guadagni di potenza se si decide di ricorrere al chiptuning. La panoramica che segue elenca questi guadagni, compreso il prezzo. Abbiamo scelto di iniziare la panoramica dalla C6, perché le prime generazioni della A6 sono quasi scomparse dalla scena.
Siete interessati a far oscurare i vetri della vostra auto senza spendere molto? Se è così, questo è l'articolo che fa per voi! In media, l'oscuramento dei vetri dell'auto costa tra i 200 e i 400 euro. Quindi, se volete i vetri oscurati ma non volete spendere molto? Allora potete farlo da soli, leggete questi consigli se avete intenzione di farlo da soli.
1. Assicuratevi che le finestre siano pulite
Prima di applicare la pellicola per vetri alle finestre, assicurarsi che siano pulite e che non vi siano polvere o adesivi (e nemmeno residui).
Se ci sono adesivi all'interno, assicuratevi di rimuoverli tutti e di non lasciare residui. Se non lo si fa, la colla può subire un'alterazione e si rischia di formare vesciche nella pellicola.
Dopo aver pulito il vetro, è bene svuotare il più possibile l'auto in modo che nulla possa intralciare l'applicazione. Quindi aspirare accuratamente l'auto per evitare che la polvere si attacchi alla pellicola.
2. Fare una riunione accurata
Prima di acquistare la pellicola, misurare le finestre da oscurare. Acquistare una quantità eccessiva di pellicola non è un problema, ma acquistarne troppo poca può essere molto frustrante e costringervi a ricominciare tutto da capo.
"Misurare è conoscere"
La maggior parte pellicola per finestre viene consegnato in rotoli, di dimensioni diverse sia in larghezza che in lunghezza. Come già detto, è meglio averne troppo che troppo poco, in modo da essere sicuri di averne a sufficienza. Una buona regola è ordinare due centimetri in più rispetto alle misure.
3. Per prima cosa stendere la pellicola per vetri all'esterno.
Assicuratevi che la pellicola si adatti perfettamente alle dimensioni e alla forma della finestra.
Stendere la pellicola colorata e posizionarla sul rivestimento del finestrino in modo che sia rivolta verso di voi. Il lato della fodera è quello che si estrae.
4. Applicare la pellicola per finestre all'interno
Poi bisogna applicare la pellicola per finestre all'interno.
Dopo aver ritagliato la forma, è possibile rimuovere il liner dalla pellicola vera e propria. Per farlo facilmente, applicare del nastro adesivo su un lato e separare le due parti tenendo il nastro.
Dopo l'applicazione, utilizzare un raschietto per ghiaccio affinché la pellicola aderisca uniformemente alla finestra.
5. La legge dell'accecamento
Nei Paesi Bassi non è possibile oscurare i finestrini dell'auto a tempo indeterminato. La legge olandese ha stabilito una trasparenza massima, altrimenti sarete multati e la vostra auto sarà respinta durante l'ispezione tecnica.
La Procura ha elaborato le seguenti linee guida:
"Volete applicare una pellicola o un rivestimento sul parabrezza della vostra auto? Farà passare meno luce? Questo è vietato nei Paesi Bassi.
Se il veicolo è autorizzato a circolare, il parabrezza deve avere una trasmissione luminosa minima di 75%. La trasmissione della luce dei finestrini laterali anteriori deve essere di almeno 70%.
Per essere chiari: 100% è a trasmissione luminosa completa.
Il lunotto può presentare una pellicola o un rivestimento. Il veicolo deve avere uno specchietto retrovisore esterno destro.
Tutte queste regole sono contenute nella Direttiva Europea 92/22/CEE".
Il chiptuning, o messa a punto della centralina, sta diventando un metodo sempre più popolare per ottimizzare la potenza e il consumo di carburante di un'auto. I proprietari di auto fanno eseguire una cosiddetta rimappatura da uno specialista di software. In questo modo l'auto acquista maggiore potenza e riduce il consumo di carburante. Ma cos'è esattamente il chiptuning? Come si sceglie l'accordatore giusto e a cosa bisogna prestare attenzione? Potete leggere tutto su questa pagina.
Che cos'è la centralina?
Il Unità di controllo del motore regola il funzionamento dell'intero motore e dei suoi componenti, compresi i sistemi elettronici (ABS, ESP, TCS) e altre apparecchiature, come il climatizzatore. La centralina è quindi il "cervello" dell'intero computer che determina le possibilità tecniche. L'unità di controllo del motore è solitamente un microprocessore (il chip) che riceve ed elabora i dati. I dati provengono da vari sensori, come il misuratore della massa d'aria.
Durante la produzione, i produttori salvano le impostazioni universali del funzionamento nella memoria del computer dell'auto, ma non sono ottimizzate per le condizioni in cui l'auto viene guidata. Queste impostazioni determinano in parte le prestazioni dell'auto, come il regime del motore, la dose di carburante, l'angolo di iniezione, la pressione del turbo (se presente) e la pressione di iniezione del carburante. Sulla base di questi dati, la centralina seleziona i parametri ottimali per le prestazioni dell'auto.
Che cos'è il chiptuning?
La rimappatura automatica, nota anche come chiptuning o ECU tuning, è un metodo estremamente efficace e sicuro per la messa a punto dei motori. La messa a punto del motore (nuovo software) è progettata per aumentare la coppia e la potenza del motore. Questo può essere fatto in due modi: con un'interferenza meccanica nel motore o con l'ottimizzazione del software. Il primo metodo è molto costoso e spesso richiede una personalizzazione.
Chiptuning è un modo semplice e, soprattutto, sicuro per modificare i parametri di funzionamento del motore e aumentarne l'efficienza. Quando si riprogramma un'auto, viene caricato un nuovo software che consente un funzionamento più efficiente del motore.
Perché il chiptuning funziona?
Il software standard installato durante la fase di produzione non estrae il massimo potenziale dal motore. Utilizzando un software migliore, è possibile aumentare in modo sicuro la capacità del motore e ottenere significativi incrementi di potenza senza danneggiare il motore. Inoltre, la modifica di questi valori può tradursi in un migliore risparmio di carburante. In alcuni casi, si può risparmiare fino a un litro ogni 100 chilometri. Se si guida molto, l'investimento per il chiptuning viene recuperato rapidamente.
Per una riprogrammazione efficace, è importante che il software sia adattato al modello di veicolo e alle capacità del motore e dei suoi componenti. Il chiptuning con un software non adatto può portare a un difetto del veicolo o addirittura a danni permanenti.
Scegliete un chiptuner esperto
I vantaggi del chiptuning sono allettanti e sempre più persone scelgono di farlo. Ciò è dovuto in parte ai costi ridotti rispetto alla messa a punto meccanica. Ma è necessario scegliere un chiptuner esperto che abbia molta esperienza nella messa a punto del vostro marchio e modello. Un'azienda che non è esperta di chiptuning può sovrastimare le capacità dell'auto e questo può portare a danni e malfunzionamenti.
I costruttori di auto sportive cercano un equilibrio aerodinamico ideale tra resistenza e deportanza. Quando l'attrito è ridotto al minimo, l'auto va più veloce grazie alla riduzione della resistenza aerodinamica.
La quantità limitata di aria che passa sotto la macchina la fa andare più veloce.
Ma la maggiore pressione sopra l'auto crea una forza verso il basso. Di conseguenza, l'auto ha una migliore pressione sulla strada e può quindi percorrere più velocemente le curve e frenare più tardi.
La deportanza è quindi necessaria per far sì che gli pneumatici siano ben premuti sull'asfalto, garantendo una trazione, una sterzata e una decelerazione ottimali.
Qual è la funzione delle minigonne laterali?
Le minigonne laterali servono a ridurre la quantità di aria proveniente dall'area ad alta pressione sul lato della vettura. In questo modo si riduce la pressione laterale. Le minigonne laterali migliorano quindi il livello di deportanza.
L'efficacia delle minigonne laterali dipende principalmente dalla loro vicinanza al suolo.
Di che materiale sono fatte le minigonne laterali?
Sul mercato esistono 4 diversi tipi di materiali utilizzati per le minigonne laterali: acrilonitrile butadiene stirene (ABS), poliuretano (PU), polipropilene (PP + PE) e fibra.
L'ABS viene solitamente utilizzato solo per la produzione di massa e il fissaggio è spesso pari a quello del PU. È leggero, quindi non aggiunge peso inutile all'auto. La superficie di finitura ha un aspetto migliore rispetto alla vetroresina.
Le minigonne laterali sono più di un aggiornamento delle prestazioni
Per alcuni produttori è possibile ordinare pacchetti in cui l'auto viene fornita con minigonne laterali dalla fabbrica. Molte auto non sono dotate di minigonne laterali in origine, ma possono essere montate in seguito. Può anche capitare di acquistare un'auto di seconda mano con minigonne laterali che sono state lì per diversi anni e si sono danneggiate nel tempo. Spesso la loro sostituzione non è così invasiva come si pensa. Uscita consigliata: Carstyle.com
Alcuni consigli per lo styling
Le minigonne laterali vengono spesso fornite in un kit di carrozzeria che conferisce all'intera vettura un aspetto più sportivo. Ecco alcune linee guida per l'acquisto di un body kit.
Per le auto più grandi, un bodykit elaborato e accattivante si adatta facilmente. Con le auto più piccole e semplici, è meglio non essere troppo entusiasti della scelta del bodykit/delle minigonne laterali, e mantenere la semplicità aggiungendo un bodykit solo alla parte anteriore e laterale. Nella maggior parte dei casi, un bodykit ha un aspetto migliore se è verniciato nello stesso colore della carrozzeria dell'auto. È possibile combinare i colori, ma limitandosi a due colori, ad esempio argento e nero. Se dovete verniciare prima le minigonne del sito, è consigliabile farlo fare a un'azienda professionale, altrimenti l'aspetto potrebbe essere scadente e sminuire la vostra auto. Alcuni esempi sono disponibili al seguente link.