Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Che cos'è Differenza tra una lampadina P21W e una P21/5W? Avete avuto anche voi lo stesso problema? Volete sostituire l'indicatore di direzione e con grande urgenza avete preso una lampadina P21W, ma la lampadina non sembra adattarsi in alcun modo. Dopo un po' di lettura silenziosa, scoprite che vi serviva una lampadina P21/5W. Una piccola differenza di testo, ma sufficiente per costringervi a tornare al negozio. Fastidioso! In questa pagina vi spieghiamo la differenza tra le due lampadine.
La lampadina P21/5W è una lampadina di segnalazione e ha molteplici usi, come indicatore di direzione, luce dei freni o luce posteriore. Questa lampadina ha 2 filamentiSia un filo da 21 watt che uno da 5 watt nella stessa lampadina. In questo caso, il filo grande da 21 watt serve, ad esempio, per i freni o l'indicatore di direzione, mentre il filo più piccolo da 5 watt serve per la luce di parcheggio. Sul lato del raccordo sono presenti 2 linguette/perni che devono rientrare nel supporto della lampada dell'auto.
A differenza della lampadina P21/5W, la lampadina P21W ha soltanto 1 filamento di 21 watt. Questa lampadina è anche una lampada di segnalazione e ha molteplici applicazioni come indicatore di direzione, luce dei freni o luce posteriore. Sul lato dell'attacco sono presenti 2 linguette/perni che devono rientrare nel supporto della lampada dell'auto.
Hai fatto la lampada PY21/5W o PYSono necessari 21 W? Allora non vi serve una luce di segnalazione bianca ma gialla, la cui lettera Y sta per yellow. O troppo giallo in inglese.
Le differenze tra una lampadina P21W e una P21/5W sono le seguenti:
Differenza tra lampada P21W e P21/5W
La sostituzione delle lampadine non è molto difficile e si può fare da soli. È quindi importante stabilire se è necessaria una lampadina P21W o P21/5W. Questo dato è spesso facilmente individuabile sul supporto in cui sono montate le lampadine, ma naturalmente si può anche guardare la vecchia lampadina (difettosa), che senza dubbio ne indicherà anche il tipo. Non siete sicuri? Per la maggior parte delle marche abbiamo anche un luci per auto pagina creata dove si possono trovare le lampade giuste.
Attraverso il nostro webshop, potete ordinare facilmente le lampadine che desiderate. Abbiamo a disposizione sia le lampadine P21W che quelle P21/5W del marchio Philips:
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Il collaudo generale periodico (APK) è obbligatorio per tutte le auto di età superiore ai 3 anni. Lo scopo del MOT è quello di garantire che le auto siano in buono stato di manutenzione, prevenendo così gli incidenti. Pertanto, il controllo MOT serve a garantire la sicurezza sulla strada.
Per l'ispezione MOT vengono controllate diverse parti dell'auto. Vengono controllati i pneumatici, i freni, gli ammortizzatori, lo sterzo, l'illuminazione, l'impianto di scarico e i requisiti ambientali. Se durante il controllo MOT vengono riscontrati dei problemi, questi devono essere risolti prima che l'auto sia rimessa in circolazione. In questo blog vi spieghiamo esattamente quali sono i controlli effettuati sull'auto.
In sede di revisione, un'auto viene valutata per i seguenti elementi: sicurezza stradale (freni, sospensioni, ammortizzatori, pneumatici, sterzo, illuminazione e carrozzeria) ambiente (emissioni di gas di scarico) immatricolazione (chilometraggio, certificato del veicolo, numero di identificazione e carburante utilizzato).
A partire dal 20 maggio 2018 sono state introdotte diverse modifiche alla normativa MOT. Saranno effettuati controlli sulla perdita di liquidi (esclusa l'acqua) e sul funzionamento dei sistemi di controllo degli airbag, dei pretensionatori delle cinture, della pressione degli pneumatici (TPMS), dei sistemi elettronici di servosterzo e di frenata e dei sistemi di stabilità e antibloccaggio dei freni. Filtro antifuliggine Un cambiamento richiama esplicitamente l'attenzione degli automobilisti diesel. Il MOT controllerà ora la presenza di un filtro antiparticolato.
Il costo di un controllo MOT può variare da 20 a 50 euro, a seconda del tipo di controllo. garage dove viene effettuata l'ispezione. Naturalmente, questo non include il costo dell'aggiornamento delle parti dell'auto.
Sì, il gancio di traino viene controllato alla revisione. Durante il controllo MOT, si verifica se il gancio di traino è in buone condizioni e se tutte le parti di montaggio sono presenti. Si verifica inoltre se il gancio di traino è in grado di sostenere le forze giuste. Se il gancio di traino non è in buone condizioni, di solito viene sostituito o rinforzato. In seguito, il gancio di traino viene nuovamente controllato in occasione della revisione. A montaggio del gancio Può essere utile per il trasporto di oggetti, ma alla MOT deve essere in ordine.
OBD sta per OnBoardDiagnostics. Attraverso l'OBD, è possibile entrare in contatto con un'auto e scambiare informazioni tra il computer di bordo dell'auto e il sistema diagnostico utilizzato. Questo consente, tra l'altro, di ricercare i codici di guasto e di visualizzare altri dati. Esistono diversi tipi di apparecchiature OBD e di diagnostica di cui vogliamo parlarvi.
L'OBD1 ha origine negli anni Ottanta. Il sistema è stato sviluppato con l'obiettivo di rendere più efficienti le emissioni dei veicoli. All'epoca, i requisiti per le vetture erano pochi. I veicoli dovevano essere dotati di una spia di malfunzionamento e i codici di guasto dovevano essere memorizzati nel computer di bordo. Poiché i requisiti erano così pochi, l'OBD1 non ha raggiunto il suo obiettivo. Tuttavia, ha dimostrato che la manutenzione dell'auto è stata resa molto più semplice dall'OBD, in quanto l'auto era molto più facile da leggere. È apparso subito chiaro quale fosse il difetto.
La versione attuale è l'OBD2. Dal 2001, in Europa è obbligatorio per i veicoli a benzina conformarsi ai nuovi protocolli OBD2 e dal 2004 è obbligatorio anche per i veicoli diesel. Quindi è possibile leggere la propria auto in ogni caso con un OBDlink se il vostro veicolo è stato prodotto dopo questo periodo.
Per l'attuale versione dell'OBD esistono molti altri requisiti che i marchi automobilistici devono rispettare. Ad esempio, le auto devono essere dotate di una spina OBD2 a 16 pin per consentire la lettura dell'auto. Il software utilizzato è lo stesso per tutte le marche di auto, il che ha reso possibile lo sviluppo di apparecchiature diagnostiche universali.
Esistono due modi per leggere un'auto tramite OBD. È possibile farlo con uno scanner manuale OBD o utilizzando un'interfaccia diagnostica. Lo scanner manuale OBD è di gran lunga il più facile da usare ed è quindi uno strumento molto diffuso. Il Lettore OBD è dotato di un software pre-programmato che consente di collegare lo scanner direttamente all'auto e di leggere i risultati. Se si utilizza un'interfaccia diagnostica, è necessario installare un programma software sul PC prima di poter leggere l'auto.
Con uno scanner OBD, è possibile controllare facilmente il vostro lettura dell'auto. A tal fine, è necessario collegare lo scanner alla porta OBD2 dell'auto. Lo scanner si avvia automaticamente perché riceve l'alimentazione dall'auto. Tutti gli errori riscontrati vengono visualizzati sullo schermo. È possibile eliminare l'errore da soli, ma è bene fare attenzione. È necessario sapere come risolvere il problema. Se non lo sapete, lasciate il codice di errore e portate comunque l'auto in officina.
Cosa sono i mozzi delle ruote e i cuscinetti delle ruote? Entrambi utilizzano le stesse caratteristiche fisiche di un cuscinetto, in quanto contengono sfere che vengono lubrificate per ruotare e quindi far girare la ruota. La differenza principale tra i due è il modo in cui vengono assemblati. I cuscinetti delle ruote possono essere smontati, lubrificati e rimontati per essere riutilizzati. I cuscinetti dei mozzi sono preconfezionati in fabbrica e vengono venduti e installati come unità completa. Non possono essere smontati per la rilubrificazione, ma devono essere sostituiti.
I mozzi delle ruote non sono visibili a prima vista, a meno che non si smonti la ruota. Il mozzo della ruota viene utilizzato per collegare qualsiasi ruota al veicolo, in particolare per collegare la ruota all'asse motore. I mozzi delle ruote sono quindi una parte fondamentale del gruppo ruota che consente al conducente di guidare il veicolo. È quindi molto importante che funzionino correttamente. In caso di problemi, la ruota può diventare sbilanciata e difficile da controllare, causando problemi di allineamento dello sterzo. È chiaro che questo rende la guida del veicolo più difficile e può creare situazioni pericolose.
Il mozzo della ruota svolge anche un ruolo fondamentale nel sistema antibloccaggio (ABS) e nel sistema di controllo della trazione (TCS) dell'auto.
Il mozzo è azionato da un albero che parte dalla trasmissione finale. L'albero ha un giunto flessibile (di solito un giunto a velocità costante) a ciascuna estremità per consentire i movimenti dello sterzo e delle sospensioni.
L'estremità dell'albero di trasmissione passa attraverso il centro del portamozzo e si innesta nella parte rotante del mozzo. Quando l'albero motore ruota, la parte rotante del mozzo ruota con esso.
Come il mozzo della ruota, anche il cuscinetto della ruota è indispensabile per la sospensione dell'auto. Il mozzo e il cuscinetto della ruota sono collegati, mentre in molte auto sono parti separate. Tuttavia, è sempre più comune che il cuscinetto della ruota sia montato direttamente sul mozzo della ruota. Tuttavia, ciò dipende dalla marca e dal tipo di auto.
Se consideriamo il cuscinetto di una ruota, questo è composto da 2 anelli. Questi anelli sono disposti l'uno intorno all'altro e possono muoversi indipendentemente l'uno dall'altro con l'aiuto di sfere o rulli. In questo modo, permette alle ruote di girare.
Guidare con un cuscinetto ruota mancante o difettoso è pericoloso. Se l'auto presenta uno dei sintomi di un cuscinetto usurato, è meglio rivolgersi a un'officina affidabile. Se i cuscinetti delle ruote si staccano dal veicolo, si può creare una situazione molto pericolosa sulla strada. I cuscinetti delle ruote svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la ruota attaccata al veicolo. Senza cuscinetti, la ruota è essenzialmente slegata. Questo può essere molto pericoloso, soprattutto quando si guida ad alta velocità in autostrada. La perdita di una ruota può portare alla perdita di controllo del veicolo, mettendo a rischio se stessi e gli altri conducenti.
Esistono diversi tipi di cuscinetti per ruote che un produttore può utilizzare. Ecco alcuni tipi comuni con il loro scopo principale.
Tra tutti i cuscinetti per ruote in circolazione, i cuscinetti a sfera sono i più comuni e versatili. Lo scopo di un cuscinetto a sfere è ridurre l'attrito rotazionale e supportare carichi radiali e assiali. Ciò si ottiene utilizzando almeno due anelli contenenti sfere e trasmettendo i carichi attraverso le sfere. Nella maggior parte delle applicazioni, un anello del cuscinetto è fermo e l'altro è collegato al gruppo rotante (ad esempio, un mozzo o un albero). Quando uno degli anelli del cuscinetto ruota, ruotano anche le sfere. Poiché le sfere stanno rotolando, il loro coefficiente di attrito è molto più basso di quello che si avrebbe se due superfici piane scivolassero l'una contro l'altra.
Il design dei cuscinetti a sfere di precisione li rende adatti a un utilizzo ad alte prestazioni. I cuscinetti a sfera di precisione sono in grado di ridurre al minimo l'attrito, riducendo così la quantità di calore prodotta.
I cuscinetti a rulli sono un tipo di cuscinetto per ruote di uso comune. Solo che i cuscinetti a rulli non sono versatili come i cuscinetti a sfera. I cuscinetti a rulli sono ottimi per gestire il peso, ma non sono i migliori per le curve.
Le ruote comuni di auto e camion sono solitamente dotate di cuscinetti a rulli conici. Hanno una forma conica che riduce l'attrito in curva perché il carico di pressione è elevato.
È facile sostituire un cuscinetto della ruota a casa? Ciò dipende dal fatto che sia collegato all'albero di trasmissione. I cuscinetti senza albero di trasmissione sono spesso più facili da sostituire.
La sostituzione di un cuscinetto ruota fornito con il mozzo e avvitato all'assale o allo snodo dello sterzo non è molto difficile se si dispone delle giuste competenze, degli strumenti e del manuale. Naturalmente, il dado grande dell'assale è molto stretto e può essere difficile da rimuovere e anche la pinza deve essere rimossa. Se il cuscinetto deve essere inserito e rimosso a pressione, è meglio lasciar fare ai professionisti.
Fonte dell'informazione:
Il filtro dell'olio è un elemento essenziale del motore a combustione interna. In questa pagina, ulteriori informazioni sulla sostituzione del filtro dell'olio e del filtro del carburante.
Ogni motore ha bisogno di olio per la lubrificazione, che si tratti di un motore diesel o a benzina non importa. Una parte dell'olio motore brucia a causa del grande calore del motore a combustione che richiede il funzionamento del filtro dell'olio. Il filtro separa l'olio motore bruciato dagli altri lubrificanti e rimuove anche sporco, fuliggine e altre particelle. Se lo sporco entra nel motore, l'olio non filtrato può danneggiarlo. Pertanto, il filtro dell'olio svolge un ruolo fondamentale nel garantire la longevità del motore del veicolo. In poche parole, il filtro dell'olio ha il compito di mantenere pulito il motore a combustione interna.
In genere, il filtro dell'olio viene sostituito tra i 10 e i 25.000 km. Ma questo dipende molto dalla frequenza con cui si cambia l'olio e dal numero di chilometri percorsi. Insieme all'olio, è bene ricordarsi di cambiare anche il filtro dell'olio. Per cambiarlo, è necessaria una chiave speciale; consultare il manuale d'uso dell'auto. L'uso prolungato riduce le prestazioni del filtro. Una manutenzione regolare è quindi essenziale per la conservazione della vostra auto.
Il filtro dell'olio si guasta quando i suoi componenti si sporcano o si danneggiano nel tempo. Le cause del guasto del filtro dell'olio possono essere le seguenti:
Cercate i seguenti segnali per riconoscere un filtro dell'olio difettoso:
Se si riscontra uno dei segni sopra descritti, è il momento di sostituire il filtro dell'olio. Non è possibile riparare il filtro dell'olio. Ricordate che il filtro deve essere sostituito insieme all'olio motore. Preferibilmente, è bene che questo venga fatto da uno specialista in officina. Se la sostituzione non viene effettuata al momento giusto, può danneggiare il motore.
In ogni veicolo sono presenti uno o due filtri del carburante, che dovrebbero filtrare il carburante prima che entri nel sistema di iniezione. Il carico regolare e la contaminazione possono ridurre le prestazioni del filtro del carburante nel tempo, rendendolo meno efficiente. Pertanto, il filtro del carburante deve essere sostituito frequentemente per garantire che il carburante sia privo di contaminazione.
Esistono essenzialmente due tipi di filtri del carburante: il primo è un filtro che ha il compito di raffinare l'olio che passa dalla pompa del carburante al serbatoio. Il secondo filtra l'olio dal serbatoio al motore.
È necessario prestare attenzione ai seguenti segnali di guasto per sostituire il filtro del carburante in tempo:
Il filtro del carburante è responsabile della rimozione dello sporco dal carburante per un funzionamento efficiente. L'intasamento dei filtri viene spesso notato solo attraverso il cattivo funzionamento del motore e la riduzione della potenza. Se si riscontra uno dei sintomi sopra descritti, potrebbe essere il momento di sostituire il filtro del carburante.
Sebbene la maggior parte dei filtri del carburante abbia una garanzia a vita per la manutenzione del filtro del carburante, un secondo filtro del carburante deve essere sostituito regolarmente in quanto la sua durata è inferiore a quella del filtro primario.
Il filtro primario dura circa 150.000 km, mentre l'altro filtro del carburante deve essere sostituito ogni 60.000 km.
Per sostituire il filtro del carburante, è meglio recarsi da un meccanico presso la vicina officina o seguire i seguenti passaggi:
E la sostituzione del filtro del carburante è terminata.
Fonti:
La Nissan Qashqai è uno dei modelli Nissan più popolari al mondo. Questo SUV crossover a 5 porte è presente sulle strade olandesi dal 2007. Nel 2008 è apparsa sul mercato anche la versione leggermente più grande, denominata Qashqai+2, con 7 posti anziché 5.
Da quando questa vettura è apparsa sul mercato, ha riscosso un successo immediato e, di conseguenza, nel corso degli anni sono apparsi sul mercato molti concorrenti che hanno copiato il successo della Qashqai. Si pensi, ad esempio, alla Peugeot 3008, alla Ford Kuga e alla Renault Kadjar. Questa bella vettura può quindi essere giustamente definita un padre fondatore del segmento dei crossover.
Grazie al grande successo del Nissan Qashqai anche la scelta sul mercato dell'usato è ampia. È possibile scegliere tra motori e propulsori a benzina e diesel.
In questa pagina, leggete tutto quello che c'è da sapere sull'ispezione di questo SUV di medie dimensioni.
Anche se un'ispezione regolare costa, a lungo termine è sicuramente la scelta migliore per risparmiare costi elevati. Sottoponendo la vostra auto a controlli periodici, vi assicurerete che sia sempre tecnicamente aggiornata, ben mantenuta e in grado di circolare.
Anche eventuali guasti vengono ridotti al minimo grazie all'ispezione. Un libretto di manutenzione completo è essenziale anche per mantenere la garanzia del produttore e, in caso di rivendita, una storia di manutenzione completa ha un valore anche economico.
Questa pagina si riferisce a tutti e tre i modelli di Qashqai costruiti fino ad oggi. Si tratta della serie J10 (dal 2006 al 2013), della serie J11 (dal 2013 al 2021) e dell'attuale serie J12 (dal 2021).
Per la serie J10, gli intervalli di ispezione sono di 20.000 chilometri o 12 mesi (a seconda di quale sia il primo). A seconda dell'anno di produzione, per i motori a benzina e turbodiesel da 1,6 litri si applicano 30.000 chilometri.
Per le serie Qashqai J11 e J12, l'intervallo di manutenzione previsto dal piano di assistenza è di 12 mesi. Tutti i motori disponibili possono essere guidati per un massimo di 30.000 chilometri durante questo periodo. Pertanto, se avete già raggiunto questo chilometraggio, dovrete recarvi in officina prima per un controllo.
Il costo medio dell'ispezione in base al piano di assistenza è relativamente uguale per tutti i modelli. Contate circa 250 - 550 euro per la manutenzione di base, tra cui il cambio dell'olio motore e la sostituzione di parti minori (filtri vari, tergicristalli, ecc.).
Se è necessario eseguire lavori più grandi, i costi possono aumentare rapidamente. Naturalmente questa è solo un'indicazione, contattate la vostra officina per un preventivo esatto!
A parte i motori diesel, quasi tutti gli altri motori del Qashqai sono dotati di una catena di distribuzione esente da manutenzione, che può facilmente resistere a oltre 300.000 chilometri di percorrenza. Tuttavia, è bene ricordare che anche la catena di distribuzione può causare problemi. Quindi tenetelo d'occhio!
WD40 spray, chi non lo conosce! Riconoscerete tra le migliaia di spray blu e gialli con il cappuccio rosso.
Lo spray si caratterizza come il risolutore numero uno per qualsiasi lavoro e WD40 aiuta, tra le altre cose, a risolvere i problemi.
WD-40 offre un'ampia gamma di prodotti per la manutenzione speciale, per lubrificare, sgrassare e pulire, aiutando le persone di tutto il mondo a portare a termine il lavoro! La formula - un segreto ben custodito - è esattamente la stessa di quando è stata inventata. Sapevate che il WD40 è molto utile anche per i lavori all'interno e intorno all'auto? Abbiamo elencato 10 consigli per voi!
Assicuratevi che le porte del vostro veicolo si aprano e si chiudano senza problemi con il WD-40. Usate la cannuccia pieghevole per spruzzare regolarmente le cerniere delle porte per assicurarvi che tutto si apra e si chiuda senza problemi.
Sul metallo cromato può formarsi della ruggine, ma la corrosione non può essere affrontata con WD-40. Spalmare la superficie con la formula originale di WD-40, lasciare agire per 10 minuti, quindi strofinare delicatamente. Risciacquare, ripassare e lucidare per una brillantezza superiore.
WD-40 è sicuro da usare sulla vernice del veicolo. Per il grasso e la sporcizia più ostinati, spalmare l'area con WD-40, pulire e risciacquare: è così semplice!
Bandite scricchiolii e scricchiolii dal cofano, usate il WD-40 per eliminare le serrature e le cerniere ostinate e bloccate.
Immergere dadi e bulloni in WD40 prima dell'uso per facilitare lo smontaggio o la sostituzione in un secondo momento.
Si avvertono rumori e cigolii dagli ammortizzatori e dai supporti dei puntoni? Quindi utilizzare lo spray per attutire questi rumori.
Usate WD-40 per rimuovere adesivi, emblemi o altro materiale incollato sull'auto. Spruzzare il prodotto sulla superficie, attendere da 30 secondi a un minuto e poi utilizzare un tampone per pulire senza graffi. Ricordate di risciacquare con acqua e sapone quando avete finito.
Usate il WD-40 per pulire i lati dei vostri pneumatici. L'aspetto sarà di nuovo completamente diverso!
Se dovete rimuovere l'olio dalle mani, da vecchie taniche di olio, dai tubi di scarico o anche da grosse macchie di olio sul vialetto dopo aver fatto dei lavori, WD-40 lo laverà via. Una volta terminata la rimozione dell'olio con WD-40, è sufficiente sciacquare con acqua e sapone.
Se le candele sono sporche e/o c'è della ruggine, cercate di pulirle al meglio. Potrebbe essere un'idea spruzzare un po' di WD-40 sulle candele e sugli altri punti di contatto elettrico. Una bomboletta di WD-40 non può riparare un'auto. Ma risolverete alcuni problemi con esso. Se la vostra auto non parte, è rotta, potete usare WD-40 per ripararla spesso abbastanza da arrivare almeno a casa. Almeno per quanto riguarda i punti di contatto. Ci sono molte differenze WD40 prodotti che si possono acquistare in vari luoghi (online). Per esempio, date un'occhiata al file Negozio di forniture di olio che hanno una vasta gamma di WD40!
La Volvo XC40 è una delle auto più vendute nel 2021. Questa pagina ha lo scopo di fornire informazioni importanti sulla manutenzione della Volvo XC40. Scoprite gli intervalli di manutenzione, gli interventi effettuati e i costi previsti.
Una manutenzione regolare è la migliore garanzia di lunga durata, prestazioni elevate e piacere di guida senza guasti. Inoltre, un registro di manutenzione ben curato è necessario per mantenere la garanzia del veicolo e può facilitare la rivendita dell'auto.
Secondo il programma di manutenzione, ogni Volvo XC40 dovrebbe essere sottoposta a manutenzione dopo 30.000 chilometri o dopo 12 mesi (a seconda della condizione che si verifica per prima).
Non importa se l'auto ha un motore a combustione o se è un modello ibrido o elettrico. Tuttavia, le singole operazioni di manutenzione sono talvolta diverse a seconda del gruppo propulsore.
In base alle condizioni di guida, il computer di bordo determina esattamente la data di scadenza dell'ispezione e la visualizza sul display del veicolo.
Sebbene tutti gli interventi di manutenzione eseguiti dall'officina Volvo siano memorizzati nel database, è bene ricordare che gli interventi di manutenzione, ispezione, revisione, riparazione, cambio olio, ecc. sono annotati nel libretto di manutenzione dell'officina.
In questo modo si ottiene un registro di assistenza personalizzato, che può essere molto utile in caso di garanzia o di avviamento. Inoltre, quando si rivende la Volvo XC40, un registro di manutenzione ben curato aiuta a ottenere il giusto prezzo per l'auto.
I costi di manutenzione della Volvo XC40 si aggirano tra i 350 e i 500 euro, compreso l'olio motore. Spesso, ad ogni seconda ispezione, vengono eseguite più manutenzioni e sostituzioni, il che può far lievitare il prezzo.
Con il passare degli anni e l'aumentare del chilometraggio, aumenta la probabilità che i componenti si usurino e debbano essere sostituiti/riparati. Questo può ovviamente far lievitare il conto. Se volete conoscere il prezzo esatto della manutenzione, contattate la vostra officina Volvo di fiducia!
Un modo semplice per risparmiare è quello di acquistare personalmente i liquidi e sostituirli in anticipo. Pensate all'olio del motore, al liquido dei tergicristalli, ecc.
Confrontate anche i costi di manodopera di diverse officine. A volte sono possibili grandi differenze mentre il lavoro è lo stesso. Perciò spesso conviene approfondire e confrontare.
Poiché i motori della Volvo XC40 sono dotati di un sistema di cinghia dentata deve essere sostituita insieme alla pompa dell'acqua secondo le specifiche del programma di manutenzione. È molto importante sostituire la cinghia di distribuzione in tempo, perché se la cinghia si rompe si è lontani da casa e i costi di riparazione sono molto elevati. L'intervallo di sostituzione per i modelli ibridi e con motore a combustione è dopo 150.000 / 240.000 km o al massimo dopo 10 anni. Quindi fatelo controllare regolarmente!
Volete maggiori informazioni su Volvo e i suoi intervalli di manutenzione? Allora date un'occhiata alla pagina seguente.
La Kia Niro a 5 porte è un crossover prodotto dalla casa automobilistica sudcoreana Kia. La Niro è un'auto di fascia media che si presta bene come auto familiare o aziendale. Nel 2021, è stata l'auto più venduta nei Paesi Bassi con 10.812 unità al primo posto. E se vogliamo essere onesti, pensiamo che sia un'auto molto bella da vedere! Inoltre, Kia è nota per le sue auto affidabili e dal design accattivante.
Sono disponibili tre diverse opzioni di propulsione: un ibrido, un ibrido plug-in o la Kia e-Niro completamente elettrica. Dato il grande successo della vettura, anche la gamma di modelli di seconda mano è piuttosto ampia.
I modelli più diffusi della classe SUV non sono noti per essere particolarmente efficienti ed economici. Il Kia Niro è nettamente diverso. Il SUV compatto, disponibile come auto ibrida o 100% elettrica, è apprezzato dai proprietari per i suoi bassi consumi di carburante.
La Niro fa una buona impressione anche sotto altri aspetti. Tuttavia, ci sono anche dei punti deboli. Che si tratti di problemi di ricarica, sedili scomodi o batterie di avviamento scariche, abbiamo cercato di elencare i problemi e i punti deboli in questa pagina.
La Kia Niro è disponibile solo da pochi anni, quindi i feedback e le esperienze sono ancora limitati. Forse possiedi una Kia Niro e puoi riferire esperienze positive e negative di prima mano? Sentitevi liberi di lasciare un commento alla fine dell'articolo.
La seconda generazione della Niro è in vendita dal 2022. Il modello è disponibile come ibrido e come auto elettrica pura (Niro EV). Nell'ibrido, un motore a quattro cilindri in linea da 105 CV e un motore elettrico da 44 CV o 84 CV lavorano insieme. La potenza è trasmessa da un cambio a doppia frizione a sei rapporti. La versione elettrica eroga fino a 204 CV.
Attualmente manca ancora l'esperienza dei problemi, dei punti deboli e dei problemi di avviamento di questa generazione. Avete esperienza con questo modello? Se è così, non esitate a farcelo sapere!
Nel febbraio 2016 è stato presentato il SUV compatto Niro, progettato per colmare il vuoto tra la Kia Soul e la Kia Sportage. Durante lo sviluppo, la casa automobilistica sudcoreana ha prestato attenzione alla massima efficienza a fronte di consumi ridotti. Pertanto, il veicolo è disponibile solo con la trazione anteriore.
Inizialmente la propulsione era affidata a un motore a benzina a quattro cilindri in linea, affiancato da un motore elettrico. La Niro è stata inizialmente disponibile solo come ibrida, prima che una versione puramente elettrica seguisse alla fine del 2018. I modelli ibridi sono dotati di un cambio a doppia frizione a sei rapporti.
Pochi punti deboli?
Ricercare i punti deboli della Niro non è stato facile, dato che le informazioni disponibili finora sono poche. Forse perché il SUV compatto non ha davvero alcun punto debole? Sembra di sì. Numerosi proprietari della Niro si dichiarano completamente soddisfatti e guidano senza problemi da molto tempo.
Tuttavia, la batteria di avviamento è un (possibile) punto debole. L'ANWB ha dovuto fermarsi più volte perché la Niro non poteva più essere avviata al mattino. Il problema è stato risolto con un semplice jumpstart, ma la causa è rimasta sconosciuta. Centraline danneggiate o luci interne dimenticate possono far scaricare la batteria durante la notte.
Difficoltà di caricamento
Uno dei pochi punti deboli che abbiamo riscontrato sono i problemi di ricarica. Diversi proprietari di auto ci raccontano di questi problemi, che possono essere molto diversi tra loro. A volte il veicolo non viene riconosciuto dalla stazione di ricarica, in altri casi la spia sul display è accesa ma il processo di ricarica non si avvia.
La buona notizia è che, a quanto pare, alcuni problemi potrebbero essere risolti con aggiornamenti del software dell'auto o con stazioni di ricarica. Se si verificano problemi di ricarica, è necessario recarsi presso l'officina Kia competente per leggere la memoria degli errori.
A volte anche la spina è responsabile dei problemi. Se il fermo non è corretto, il cavo di ricarica potrebbe non essere collegato correttamente. Inoltre, alcuni proprietari sono infastiditi dalla qualità della spina, che può danneggiarsi rapidamente se utilizzata in modo errato.
L'esperienza diretta è preziosa, ecco cosa dicono i proprietari della Kia Niro. I punti di forza sono la ventilazione dei sedili, la buona qualità del suono dell'impianto musicale e, naturalmente, il basso consumo di carburante che caratterizza il SUV compatto.
Tra le altre cose, è stato criticato il cruise control automatico, che ha lo scopo di mantenere costante la distanza dall'auto che precede. Tuttavia, l'affidabilità sembra essere carente, in quanto alcuni automobilisti hanno dichiarato che la distanza di sicurezza era a volte discutibile. Pertanto, non si deve nemmeno perdere di vista l'obiettivo.
La posizione di seduta è descritta come scomoda durante i lunghi viaggi. Non solo i poggiatesta si estendono troppo in avanti, ma anche lo schienale inizia a pizzicare con l'avanzare della guida.
Molti automobilisti trovano fastidioso che il motore a combustione si attivi in molte situazioni. La guida elettrica pura con il modello ibrido è possibile solo quando non sono attivate le utenze e il pedale dell'acceleratore è leggermente premuto. Quando il riscaldamento o il condizionamento sono attivi, il funzionamento è possibile solo con un motore a combustione.
La prima Niro è stata colpita da diversi richiami. Tra questi, un difetto nel collegamento di una spina del servosterzo, che potrebbe causare il cedimento del supporto. La perdita interna nel comando della frizione idraulica potrebbe causare un cortocircuito e quindi un incendio nel veicolo.
Un relè difettoso ha inoltre causato un cortocircuito, aumentando il rischio di incendio. Il collegamento elettrico difettoso del motore ha costretto diversi proprietari a recarsi in officina, poiché era possibile un guasto all'unità.
Guido una Niro Hybrid (EZ 10/2018, chilometraggio finora 40.000 km) da maggio 2019. Da allora, è stato necessario sostituire le singole candele circa 6 volte.
Spiegazione del concessionario: poiché faccio principalmente il pendolare per andare al lavoro e non guido quasi mai un motore a combustione interna, le candele si "impuntano" (perché il motore viene fatto funzionare solo per il riscaldamento in inverno, ad esempio).
Soluzione: guidare più spesso in autostrada e accendere il motore a combustione. Questo può essere considerato un punto debole per la Niro.
I problemi della Kia Niro in fila:
Una MINI ha una catena di distribuzione o una cinghia di distribuzione? Una domanda che riceviamo spesso. Nel motore Mini viene utilizzata una catena di distribuzione che assicura il collegamento tra l'albero a camme e l'albero a gomiti. Questo vale per tutti i modelli Mini, come Mini Countryman, Mini Paceman e Mini Cooper. La catena di distribuzione assicura che i processi nel motore funzionino al momento giusto e si colleghino perfettamente.
Poiché le Mini sono dotate di catena di distribuzione, non è necessario calcolare il costo della sostituzione della cinghia di distribuzione. Tuttavia, la tensione della catena di distribuzione può diminuire con il passare del tempo, per cui è necessario far controllare regolarmente il componente se si percorre un chilometraggio elevato.
Volete saperne di più su come funziona, sui vantaggi, sugli svantaggi e su come sostituire il catena di distribuzione? Poi si può continua a leggere qui.
Ci sono molti appassionati di auto che vogliono perfezionare ogni dettaglio di certe vetture. Anche la verniciatura ha il suo fandom! Gli appassionati di auto giudicheranno la vostra auto in base a tutto, dalla qualità della carrozzeria alla tonalità di blu scelta per i cerchioni. Se state pensando di dare un nuovo colore alla vostra auto, continuate a leggere i nostri migliori consigli sulla verniciatura delle auto. Questi consigli di esperti vi aiuteranno a portare a termine il lavoro senza ritrovarvi con una finitura amatoriale.
La scelta del colore della vernice è il primo passo da compiere quando si vernicia un'auto. Naturalmente il colore giusto metterà in risalto le caratteristiche migliori dell'auto, ma nella scelta del colore è bene considerare anche le condizioni della carrozzeria. La scelta di un colore scuro vi aiuterà a nascondere eventuali graffi e scalfitture, mentre i colori più chiari faranno il contrario e accentueranno le imperfezioni. Anche il modello e l'anno dell'auto contribuiscono a determinare la giusta tonalità di vernice. La maggior parte delle case automobilistiche fornisce un codice colore per ogni vettura, rendendo più facile la ricerca del colore.
È anche possibile utilizzare un servizio di abbinamento di vernici online per trovare alcuni colori che si adattano perfettamente alla vostra auto. Acquistare vernice per auto è molto semplice attraverso un fornitore online. Riceverete la lacca entro pochi giorni. In alcuni casi, l'uso di un penna laccata auto già sufficiente a rendere l'insieme di nuovo gradevole. Questo può far risparmiare molto tempo e fatica.
Il tipo di vernice scelto per un'auto determina la quantità di diluente da aggiungere. Se si desidera che la verniciatura risulti il più possibile liscia e lucida, è necessario aggiungere meno vernice possibile. Il modo migliore per farlo è mettere una piccola quantità di vernice in un secchio e aggiungere lentamente acqua. Se non si è sicuri della vernice scelta, è meglio iniziare con una quantità d'acqua leggermente superiore. In questo modo, è possibile aggiungere lentamente altra vernice per ottenere la consistenza desiderata. Se si vernicia un'auto in un colore diverso da quello originale, è meglio applicare uno strato di primer. In questo modo il nuovo colore coprirà quello vecchio con il minimo sforzo.
Manutenzione Peugeot 108, cosa viene effettuato e cosa bisogna considerare? La Peugeot 108 è il veicolo più piccolo della casa automobilistica francese ed è sul mercato dal 2014. Come si addice a un'auto di piccole dimensioni, la 108 non solo ha un prezzo d'acquisto interessante, ma è anche estremamente economica nella manutenzione. In questa pagina troverete ulteriori informazioni sul test, gli interventi di assistenza necessari in base al piano di test e una stima dei costi.
Ricordate di tenere aggiornato il libretto di manutenzione, in modo che la vostra Peugeot 108 non solo sia ben curata e tecnicamente in buone condizioni, ma anche in caso di richiesta di garanzia o di vendita.
Punti importanti durante l'ispezione della Peugeot 108:
Naturalmente, tutte le informazioni contenute in questa guida sono una stima. Potete trovare diversi dettagli sulla manutenzione della Peugeot 108 anche nel libretto di manutenzione e nel manuale d'uso!
Gli intervalli di controllo per la Peugeot 108 dipendono dal motore. Per il motore da 1,0 litri, si raccomanda di sottoporlo a manutenzione ogni 15.000 chilometri o ogni 12 mesi. Per il motore a benzina da 1,2 litri, invece, il programma di controllo raccomanda 25.000 chilometri o 12 mesi. La data di scadenza del servizio è indicata anche dal display di manutenzione dell'auto, in modo da sapere sempre quando l'auto deve essere revisionata.
Assicurarsi che ogni intervento di manutenzione (o riparazione) sia registrato nel libretto di manutenzione. Con il libretto di manutenzione, avrete sempre a portata di mano un registro di manutenzione della vostra auto, molto utile per eventuali interventi in garanzia, ma anche in caso di vendita della vostra Peugeot.
I seguenti interventi vengono di solito eseguiti durante la manutenzione della Peugeot 108:
Se non sono necessari interventi straordinari, l'ispezione della Peugeot 108 è generalmente economica. I costi medi per la manutenzione secondo il piano di ispezione, compreso il cambio dell'olio motore, sono di circa 220-270 euro. Tuttavia, se dopo un chilometraggio più elevato è necessario sostituire varie parti soggette a usura (ad esempio, dischi e pastiglie dei freni o candele), i costi di assistenza aumentano notevolmente. Si può risparmiare sulla manutenzione, ad esempio, acquistando l'olio motore e portandolo in officina. Consultare preventivamente l'officina, perché non tutte le officine sono in grado di farlo. È anche possibile richiedere preventivi per la manutenzione a diverse officine in anticipo. Le tariffe orarie possono talvolta differire notevolmente e può quindi valere la pena di guardare oltre la prima officina.
Oltre all'olio motore, è possibile ottenere molti altri pezzi di ricambio della migliore qualità di marca a prezzi molto ragionevoli in vari negozi online. Ricambi come filtri dell'aria, dell'abitacolo o dell'olio, tergicristalli, candele, batterie per auto, parti dell'impianto frenante, ammortizzatori, molle del telaio e simili possono essere facilmente ordinati online. Tutti questi componenti possono essere montati sulla vostra Peugeot 108 durante il controllo presso un'officina specializzata. Risparmierete molto denaro rispetto all'acquisto dei pezzi in officina. Se decidete di acquistarlo voi stessi, è consigliabile indicarlo in anticipo all'officina in modo che ne sia a conoscenza. L'officina potrebbe non essere d'accordo! È inoltre importante ordinare i ricambi ufficiali per essere certi che tutto si adatti correttamente alla vostra Peugeot.
La cosa importante da ricordare quando si scelgono i tamponi di lucidatura è che siano adatti alla macchina di lucidatura che si sta utilizzando. Per una macchina rotante è possibile utilizzare i tamponi tradizionali senza foro centrale. Se si utilizza una lucidatrice eccentrica, sono necessari tamponi in grado di gestire il movimento eccentrico (e le vibrazioni). Questi tamponi sono dotati di un foro centrale per dissipare il calore rilasciato durante la lucidatura. Inoltre, i pattini delle macchine eccentriche sono spesso inclinati, per evitare di urtare la vernice con la piastra di supporto della macchina a causa dei movimenti eccentrici.
La microfibra è un materiale molto fine per la lucidatura, se si sceglie la qualità giusta. Proprio come il tampone di lana, ha molti peli che assorbono bene il prodotto. Questo rende il tampone in microfibra molto adatto al taglio e ha una potenza leggermente superiore a quella dei tamponi in schiuma. Allo stesso tempo, il pelo è molto più morbido della lana. Pertanto, oltre al taglio elevato, è possibile ottenere anche un'elevata lucentezza. Il tampone in microfibra viene utilizzato principalmente per la lucidatura eccentrica di graffi profondi e lacche dure. Anche la microfibra è disponibile in vari tipi, ovvero con una fibra corta o un po' più lunga. Con uno strato di interfaccia duro o uno strato intermedio più morbido.
Avete bisogno di consigli per la lucidatura dell'auto? Volete riparare i graffi della vernice o far tornare lucida la vostra auto? Tutto ciò che dovete fare è lucidare la vostra auto. In questo articolo vi spieghiamo come fare. Siete pronti a partire? Poi la lucidatura dell'auto può iniziare!
La vernice dell'auto deve sopportare ogni giorno molte sollecitazioni. Sole, schegge di pietra, resti di insetti, escrementi di uccelli, polvere, sporcizia o altro. Con il tempo, la vernice inizia ad apparire opaca e i graffi rovinano quella che un tempo era una finitura perfetta. È qui che entra in gioco la lucidatura dell'auto. Lucidare l'auto non significa altro che riportare la vernice in condizioni ottimali con un processo di lucidatura appropriato e delicato che tratta solo lo strato superiore della vernice. Lo strato di base e il primer rimangono intatti.
Lo sapevate che. Anche i detergenti inadatti o alcuni autolavaggi possono danneggiare la vernice dell'auto. Pennelli troppo graffianti o solventi troppo forti corrodono la vernice e lasciano segni. Per rimuovere questi graffi, è possibile lucidare l'auto e sigillare la vernice.
Quando (e quanto spesso) devo lucidare la mia auto? È importante sapere che gli strati di vernice non sono infiniti. In altre parole: Se si lucida l'auto troppo spesso, si danneggia la vernice, ma anche se la si tratta troppo poco, non va bene. I danni e lo sporco non trattati possono causare danni peggiori e, nel peggiore dei casi, corrosione e ruggine. Quali sono le linee guida da seguire? Si consiglia quanto segue:
Prima di iniziare, è necessario prendere le seguenti precauzioni:
Prendete il tempo necessario per fissare con il nastro adesivo lampade, gomme, cornici, adesivi e altre superfici adiacenti alla vernice. Assicuratevi di applicare il nastro adesivo in modo accurato, per evitare che il lucidante per auto intacchi la gomma e provochi nuove macchie o simili. Naturalmente, la vernice deve rimanere accessibile per poter lucidare correttamente l'auto.
Una volta terminati i preparativi, è possibile utilizzare i seguenti passaggi per una lucidatura di successo della vernice.